Gli oggetti di questa pagina, come di quella principale, sono stati costruiti prevalentemente con materiali di recupero. Sono complementi d'arredo realizzati più per sfogo artistico che per necessaria utilità.
Purché non sia a scopo commerciale, tutti gli oggetti possono essere riprodotti da chi lo desidera.
Purché non sia a scopo commerciale, tutti gli oggetti possono essere riprodotti da chi lo desidera.
PORTA LUMINI
La parte centrale è realizzata con due spezzoni di tubo zincato recuperato dalla demolizione di un vecchio bagno; mentre i rami, i riccioli e i reggi bicchiere erano spezzoni di tondino, scarti di lavorazione. I bicchieri, del costo di 80 centesimi l'uno, sono reperibili in parecchi supermercati o Fai da Te.
![]() |
![]() |
con lumini accesi |
![]() | ||
effetto notte |
![]() |
![]() |
in la lavorazione |
LAMPADARIO
medievale
Questo lampadario (4 esemplari), nello stile del rustico, è stato realizzato interamente con materiali di recupero. Le catene erano già scarti di diverse misure.
I cilindri che contengono i porta lampade sono stati ricavati da un pezzo di tubo Elios usato un tempo per impianti elettrici. Il costo è soltanto quello delle lampade e dei porta lampade.
![]() |
le prove |
![]() |
a dimora |
CORPI ILLUMINANTI SUPER ECONOMICI
Questa è una classica lampada da parete; ho solo murato nell'intonaco dei pezzi di pietra: resti delle lose che coprivano il tetto del rudere prima che crollasse.
Anche questo paralume è stato realizzato con scarti di legno. Costo: euro 2.80 per portalampade, interruttore e spina.
TRONCO DI EDERA
Il fusto di edera che avvolgeva il tronco di un frassino del diametro di 50 centimetri; pulito e verniciato è diventato un soprammobile di ottimo effetto. E' appoggiato su un piano di vetro sotto-illuminato.
REGGI VASO
Il peso dei fiori, sempre abbondanti perché coltivati in proprio da mia moglie, faceva cadere il vaso, specialmente quando il gatto andava a strappare qualche foglia. Il problema è risolto: questo porta vaso pesa circa 10 chili. La base è un disco dei freni di una panda; le margherite sono delle borchie in ferro del costo di 30 centesimi l'una; la farfalla euro 1.80. Le rondelle che reggono il disco e gli steli delle margherite sono tondini presi in discarica.
.jpg)
Quando in giardino non ci sono fiori da recidere, questi tralci stilizzati prendono il loro posto nel vaso. Sono tondini di ferro anch'essi recuperati in discarica.
.jpg)
Un altro porta lumini,
realizzato per una carissima amica.
Sono tutti scarti di ferri da carpenteria. Solo la foglia di vite è comprata al costo di 80 centesimi e, naturalmente, i bicchieri.

Scorta di materiali ancora disponibili.
Porta frutta realizzato con delle doghe, recuperate da un vecchio letto di uno dei miei figli.
Cerniera tipo ancora da antichizzare.

Chiavistello
Maniglie
Accessori, in fase di verniciatura.
Ex acquario trasformato in "pietrilario".
Portafoto in legno di pino.
Incisione
Farfalla
Maniglia
Emblema della casa con iniziali dei 4 componenti la famiglia.
Porta TV girevole.
Applique in lavorazione.
Paralume da tavolo.
Appendi gioielli.
Prove per lampadari
Finta legnaia.
Bastoni da passeggio.
Angolo per grigliata
Costruzione di un armadio a muro
Sedia realizzata con legno recuperato da pedane.
Ex acquario trasformato in pietrilario
.jpg)
Un altro porta lumini,
realizzato per una carissima amica.
Sono tutti scarti di ferri da carpenteria. Solo la foglia di vite è comprata al costo di 80 centesimi e, naturalmente, i bicchieri.
![]() | ||||

Porta frutta realizzato con delle doghe, recuperate da un vecchio letto di uno dei miei figli.
Cerniera tipo ancora da antichizzare.

Chiavistello
Maniglie
Accessori, in fase di verniciatura.
Ex acquario trasformato in "pietrilario".
Portafoto in legno di pino.
Incisione
Farfalla
Maniglia
Emblema della casa con iniziali dei 4 componenti la famiglia.
Porta TV girevole.
Applique in lavorazione.
Continua...
Altri oggetti verranno inseriti, quando avrò tempo.